Più che una conferenza di presentazione, è stava una vera e propria anteprima di quello che succederà venerdì 26 giugno nel chiostro del liceo Verri, a Lodi, a partire dalle ore 21.15: giunta alla sua quarta edizione, C'era una volta il lavoro, la manifestazione promossa dal comitato esodati di Lodi (quest'anno in collaborazione con il comune di Lodi e inserita nel contesto degli eventi estivi di Lodi al sole) è stata inaugurata con la bella sorpresa dell'esibizione di Daniele Tenca. Sono bastate due canzoni, He's Working e 49 People, ispirata e dedicata ai lavoratori dell'Innse di Milano a illustrare l'atmosfera che ispira C'era una volta il lavoro: Daniele Tenca ha dimostrato una sensibilità non comune, che condividerà con Luca Milani ed Evasio Muraro, dedicando la sua poesia urbana, il suo blues e l'intensa interpretazione della sua voce e della sua chitarra Stella alle lotte e alle sacrosante rivendicazioni dei lavoratori. Come ha fatto notare Francesco Cisarri, l'edizione di C'era una volta il lavoro piomba quest'anno in un panorama difficile e desolante, ma d'altra parte, come è sempre stato nella natura del comitato esodati di Lodi, c'è sempre una componente propositiva e risolutiva. E' stata un'evoluzione spontanea e naturale quella che porterà sul palco di C'era una volta il lavoro l'esperienza dei lavoratori dell'Innse di Milano (un'epica battaglia per salvaguardare il proprio posto di lavoro) che è diventata un intenso film di Silvia Luzi e Luca Bellino, Dellartedellaguerra che sarà proiettato poi il 30 giugno al cinema Fanfulla di viale Pavia, 4 a Lodi, martedi 30 giugno, alle ore 21.00. Nello stesso modo, il comitato esodati di Lodi ha visto nascere (e crescere) il laboratorio degli orti del Pellicano, una struttura creata per produrre e distribuire ortaggi e verdure a chilometro zero, con l'ausilio del fondo di solidarietà del comune di Lodi e con la distribuzione del GAP. Entrambe le storie saranno protagoniste di C'era una volta il lavoro, insieme al riassunto dell'epopea degli esodati contenuto in Non siamo qui per le caramelle che, a distanza di soli due mesi dalla sua uscita, è già destinato alla ristampa, prevista dopo l'estate.
Le immagini sono a cura di Pasquale Grechi, che ringraziamo sempre per la disponibilità e la generosità.
RispondiElimina