Il comitato “esodati” in cerca di
futuro di Lodi, in collaborazione con la Casa del Popolo e con il patrocinio
del comune di Lodi organizza la terza edizione della manifestazione e
spettacolo C’era una volta il lavoro,
domenica 11 maggio, dalle ore
15.30, presso la Casa del Popolo di via Selvagreca, Lodi. In coerenza con le
precedenti edizioni del 2012 e 2013 C’era una volta il lavoro vuole richiamare l’attenzione delle istituzioni e dei
cittadini sul grave problema dell’occupazione che, oltre ad avere generato il
fenomeno degli “esodati” (non sarebbe mai esistiti se le aziende non avessero
ridotto gli organici), sta determinando una situazione di forte disagio e
tensione sociale con disoccupazione, precariato e, anche, per chi il lavoro ce
l’ha ancora, una percezione di incertezza del futuro. Fin dalla prima edizione
l’ottica di C’era una volta il lavoro è
quella di illustrare queste complesse realtà da una prospettiva più personale
con testimonianze dirette di chi vive in prima persona questi drammi, con
l’intercalare e la collaborazione di musicisti, attori e artisti che con la
loro particolare sensibilità sviluppano ed arricchiscono gli stessi temi. L’edizione
di quest’anno, oltre alle testimonianze in prima persona, prevede la narrazione
dell’attore Emilio Martinelli che sarà intervallata dgli interventi musicali di
Evasio Muraro, che ha sempre seguito le iniziative legate al dramma degli
“esodati” fin dai primissimi giorni. Un altro particolare momento musicale dell’edizione del 2014 di C’era una volta il lavoro sarà partecipazione straordinaria degli Old Brigade
che, con ospiti speciali Carol e Roberto Garioni, saranno protagonisti con il loro repertorio
acustico di canzoni popolari, country, blues e rock’n’roll. Importante cornice
della manifestazione sarà la mostra fotografica curata da Pasquale Grechi che
ripercorre attraverso le immagini i tre anni di lotta degli “esodati” per
ottenere giustizia.
Nessun commento:
Posta un commento